Il Mangiateste: un romanzo gotico

Qualcuno che ne sa più del sottoscritto mi ha fatto notare che il mio romanzo d’esordio rientra nel genere Romanzo Gotico. Sono andato ad approfondire…

gotic1

 Romanzo gotico (da Wikipedia, l’enciclopedia libera)

Il romanzo gotico è un genere narrativo sviluppatosi dalla seconda metà del Settecento e caratterizzato dall’unione di elementi romantici e dell’orrore.

L’espressione “letteratura gotica”, riferita alla tendenza culturale sviluppatasi dalla metà del XVIII secolo, è entrata nell’uso comune a partire soprattutto dai paesi anglosassoni ed individua solitamente storie ambientate nel Medioevo in castelli diroccati, sotterranei e altri ambienti cupi e tenebrosi.

Tipici di questo genere letterario sono il tema della morte, della possessione demoniaca, del male, delle antiche profezie. Le atmosfere comuni ai romanzi gotici sono il terrore (e di conseguenza il sublime), i conflitti interiori senza soluzione. I personaggi sono spesso ambigui, misteriosi, preda di passioni violente o tormentati da pene d’amore

Le evoluzioni successive del genere letterario, dalla prima metà del XIX secolo con Edgar Allan Poe, più che privilegiare le ambientazioni fantastiche (antichi castelli, rovine medievali, monasteri) o sovrannaturali (fantasmi, demoni, creature mostruose), iniziano ad avvicinarsi all’uomo comune. Si immergono sempre più negli abissi dell’io, nelle angosce e nelle paure individuali e collettive dell’uomo moderno e anticipano in qualche misura le indagini introspettive della futura psicanalisi.

Tra i più popolari autori contemporanei vanno indicati Stephen King che ha prodotto alcuni romanzi del sottogenere suburban gothic e Anne Rice con la saga di vampiri, streghe e diavoli.

gotic2

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...